Idea Montagna Ferrate Nelle Dolomiti Centrali vie ferrata guide è una guida che ti porta alla scoperta degli itinerari più conosciuti e frequentati ma anche di quelli appartati, dove in breve tempo si riscopre il gusto della solitudine e dell'ambiente. 38 vie ferrate e sentieri attrezzati descritti minuziosamente, con note tecniche, mappe, tracciati, schede di approfondimento culturale. Catinaccio, Marmolada, Sella, Sassolungo, Latemar: sono tutti nomi che richiamano spesso alla mente l’idea stessa delle Dolomiti, toponimi ben impressi nell’immaginario collettivo e nella mente di escursionisti e alpinisti. Le ferrate più famose e tecnicamente impegnative sono tra le più frequentate delle Alpi, soprattutto quelle che si sviluppano tra i bastioni di roccia del gruppo del Sella (vero crocevia dei gruppi dolomitici) come la Ferrata delle Mesules, la Ferrata Piazzetta e la Ferrata Brigata Tridentina, oppure quelle che risalgono le pareti rocciose del Colac e del Col Ombert. Molti escursionisti scelgono anche le ferrate del Catinaccio d’Antermoia o il primo tratto del Sentiero Bepi Zac perché, con difficoltà tecniche contenute, possono compiere escursioni di straordinario fascino. Questa guida descrive itinerari di ogni genere e stile, adatti sia per principianti che per esperti.
Idea Montagna Ferrate Nelle Dolomiti Centrali guida vie ferrata
Nessun utente ha ancora lasciato un commento!